Marsala, un secondo weekend de "La vie dei Tesori "tra storia, archeologia e memoria

Un momento centrale sarà la visita allo studio di Paolo Borsellino all’interno dell’ex Palazzo di Giustizia

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
16 Ottobre 2025 14:09
Marsala, un secondo weekend de

Marsala si prepara per il secondo fine settimana del festival "Le Vie dei Tesori", in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, un nuovo intenso viaggio di bellezza e scoperta, frutto della collaborazione con il Comune e il Parco archeologico Lilibeo, con il supporto di Unicredit e come parte del progetto internazionale Choral. L'hub del festival sarà allestito presso il rinnovato complesso monumentale San Pietro, ma il Comune aprirà ai visitatori anche Palazzo VII aprile.

Il programma del weekend offre un percorso che unisce storia antica e memoria recente.

Un momento centrale sarà la visita allo studio di Paolo Borsellino all’interno dell’ex Palazzo di Giustizia. La stanza dove il magistrato lavorò dall’agosto del 1986 al marzo del 1992, pochi mesi prima dell’attentato di via D’Amelio, è stata trasformata dall’Associazione Nazionale Magistrati in un museo della memoria, completo di carte, scrivania e la bandiera italiana. Lo studio sarà visitabile in questo e nel prossimo fine settimana. Un'altra importante apertura è l'Istituto Abele Damiani, ex convento San Carlo dei primi anni del XVII secolo.

Questo istituto agrario, che a metà '800 accolse 50 trovatelli e fu sempre aperto ai ragazzi non abbienti, sarà svelato dagli attuali studenti. La visita partirà dal giardino storico, dove sostò Garibaldi nel 1862, e proseguirà nell’aula magna con il murale di Alfonso Amorelli, nel Museo etnoantropologico con gli strumenti agricoli del passato e nel laboratorio di enologia, dove sarà possibile degustare i vini di produzione propria dell'Istituto.

Archeologia e Paesaggio Torna l'apprezzato itinerario archeologico, costruito con il Parco di Lilibeo, che include luoghi simbolo della storia antica: le Latomie Niccolini, il suggestivo Ipogeo di Crispia Salvia con le sue rose e i melograni, e la latomia di Santa Maria della Grotta. Il percorso tocca anche la chiesa di San Giovanni e l'antro legato alla leggenda della Sibilla, e propone l'emozione del campanile del Carmine, "oscillante" meraviglia barocca. Una specifica passeggiata, in programma sabato alle 10 e realizzata con Parco archeologico Lilibeo, Archeofficina e l’archeologo Giovanni Polizzi, porterà alla ricerca delle domus dell’antica Lilibeo nascoste sotto i palazzi moderni. Una passeggiata aggiuntiva condurrà al Parco delle Cave, dove le imponenti pareti rocciose scavate dall'uomo raccontano la fatica del lavoro.

Il vino Marsala sarà protagonista con diverse esperienze: un percorso sensoriale nel novello museo John Woodhouse all’interno di Palazzo Fici, che si concluderà con la degustazione di tre vini dell'Enoteca della Strada del Vino di Marsala con abbinamenti gastronomici. Saranno inoltre aperte le storiche cantine Pellegrino e Bianchi. Non mancheranno le attività per i più giovani, come il laboratorio per la creazione di un “emozionario”.

Il festival, ideato da Nonovento, è patrocinato dalla Camera dei deputati e dal ministero della Cultura, ed è sostenuto dall’assessorato al Turismo della Regione Siciliana attraverso i fondi Funt del ministero del Turismo.

Per ogni dettaglio sul programma e le esperienze è possibile consultare il sito ufficiale www.leviedeitesori.com. Per informazioni e supporto telefonare tutti i giorni dalle 10 alle 18 al numero 091 8420046.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza