Il cuore dello Stagnone si anima nuovamente il 25 e 26 luglio con “Stagnone Fest”, un evento culturale e festoso promosso e organizzato dal Comitato “Insieme per lo Stagnone”, presieduto da Loredana Giacalone. L’evento, completamente gratuito, si svolgerà nella suggestiva piazzetta di contrada Birgi Vecchi, affacciata sulla Laguna, offrendo due giorni dedicati alla celebrazione delle tradizioni, della cultura locale e della memoria collettiva.
Il programma prevede unmix di musica, narrazioni, arte, degustazioni e momenti di riflessione. La prima serata, il 25 luglio, sarà dedicata a musica e storytelling, con voci del territorio che racconteranno la storia dello Stagnone attraverso tradizioni, canti popolari, racconti di comunità e testimonianze di chi vive e ha vissuto questa terra. Il 26 luglio, invece, sarà riservato a momenti di confronto e proposta, con tavole rotonde, testimonianze dal mondo della viticoltura, performance artistiche e spazi di dialogo con la comunità.
L’evento rappresenta anche un’occasione per valorizzare i sapori autentici del territorio. Durante le serate, sarà possibile degustare vini delle cantine locali, serviti in calici di vetro, e assaporare specialità dello street food preparate da operatori di lunga tradizione. La Pasticceria Saro proporrà busiate al pesto trapanese, pane cunzato, panini con panelle e granite artigianali servite da un folkloristico carrettino; inoltre, la Pizzeria De Vita offrirà cous cous di pesce, coppo fritto di paranza (per celiaci) e cannoli. Per i più piccoli, sono previsti laboratori, giochi e attività dedicate, mentre le serate si concluderanno con concerti e performance di artisti locali e ospiti, in un’atmosfera gioiosa e accogliente.
Per facilitare la partecipazione e garantire la sicurezza di tutti, sarà attivo un servizio di bus navetta dai parcheggi situati lungo la SP1, presso la Cantina Birgi e il Santuario Nostra Signora di Fatima. L’intero evento si svolgerà all’aperto e a ingresso libero.
“Stagnone Fest” rappresenta molto più di un semplice evento: è un invito alla condivisione di esperienze, alla riscoperta dell’identità di un luogo unico e alla costruzione del suo futuro. Due giornate all’insegna dell’incontro, dell’ascolto, del gusto e della celebrazione della bellezza dello Stagnone, nel cuore della Riserva e della comunità locale.
Per ulteriori dettagli sul programma e sull’organizzazione, si invita a seguire i canali Instagram (@stagnonefest) e Facebook (Stagnone Fest), dove è possibile trovare informazioni e mettersi in contatto con gli organizzatori.