Una significativa ondata di maltempo di origine groenlandese sta per abbattersi sull'Italia, portando un brusco calo delle temperature, precipitazioni diffuse e forti venti, in particolare sui settori tirrenici. La Sicilia, e in modo specifico la sua area nord-occidentale, è la regione più colpita, per la quale è stata diramata l'allerta meteo di codice arancione valida per tutta la giornata di domani, venerdì 21 novembre.
Già a partire dalla notte tra giovedì 20 e venerdì 21 novembre, sono attese precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, specialmente lungo le coste tirreniche. I fenomeni saranno di forte intensità, accompagnati da frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Le condizioni peggioreranno nelle prime ore di venerdì: sull'Isola sono previsti venti da forti a burrasca con conseguenti possibili mareggiate lungo tutte le coste esposte. L'allerta arancione è circoscritta proprio al settore nord-occidentale dell'isola, mentre il resto della Sicilia è in allerta gialla.
A causa del livello di criticità elevato (codice arancione), i sindaci di alcuni comuni della Sicilia occidentale hanno già adottato misure preventive, disponendo la chiusura precauzionale delle scuole di ogni ordine e grado.
Le chiusure sono state stabilite per la giornata di venerdì 21 novembre nei seguenti comuni:
- Sciacca (AG)
- Menfi (AG)
Si raccomanda a tutti i cittadini residenti nelle aree interessate, e in particolare nella Sicilia nord-occidentale, di consultare i bollettini locali e di attenersi scrupolosamente alle norme di comportamento diffuse dalla Protezione Civile in caso di maltempo.