​Apprezzamenti per la prima edizione del Marsala Noir Festival al Parco Archeologico di Lilibeo

La seconda edizione in programma a fine ottobre 2026

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
20 Ottobre 2025 13:45
​Apprezzamenti per la prima edizione del Marsala Noir Festival al Parco Archeologico di Lilibeo

Due giornate all’insegna delle emozioni, dei racconti intrisi nel giallo, con incontri, dibattiti e presentazioni che hanno animato il Parco Archeologico di Lilibeo Marsala, grazie alla prima edizione di un festival che puntava a creare un dialogo tra gli autori italiani del genere e il pubblico, offrendo nuove prospettive sulla narrativa poliziesca e investigativa. Si è concluso con successo il Marsala Noir Festival, che il 17 e 18 ottobre ha riunito nella città lilibetana esponenti di spicco del mondo culturale, che hanno avuto anche l’occasione di conoscere la città e degustarne le tipicità, unendo l’esperienza letteraria a quella turistica.

All’evento, diretto artisticamente e condotto dalla giornalista Cristina Marra, direttamente promosso dalla Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, con il patrocinio del Libero Consorzio Comunale di Trapani, sono intervenuti per l’inaugurazione il presidente Salvatore Quinci, il consigliere comunale marsalese Lele Pugliese, Rita Canino, in rappresentanza della direttrice del PALM, Anna Occhipinti, e Cristina Mura, presidente del Consorzio Turistico Laguna dello Stagnone e Marsala, che ha organizzato la manifestazione con il supporto della Peralta Production – Eventi & Comunicazione.

Il Marsala Noir Festival, nato da un’idea dello scrittore trapanese e autore televisivo Gaspare Grammatico, ha avuto numerosi protagonisti che si sono avvicendati per il dialogo con il pubblico: gli scrittori Massimiliano Virgilio, autore di “Buio sulla città” (Feltrinelli), Leonardo Torre, autore di “Una vite su cui tutto gira” (Affiori), “Paolo Roversi”, autore di L’enigma Kaminski (Mondadori), Roberto Mandracchia, autore di “L’implosivo” (Minimum fax), Giorgia Lepore, autrice di “Forse è così che si diventa uomini” (E/O) e Alessandro Maurizi autore di “Gli invisibili di san Zeno” (Mondadori) e ancora Rosario Russo, direttore editoriale dell’Antologia “Isole nere” (Algra editore), la criminologa e scrittrice Giusy La Piana, l’avvocato marsalese Vito Cimiotta, e criminologo Silio Bozzi.

Particolarmente apprezzato dal pubblico è stato l’intervento musicale del Maestro Gino De Vita, che ha composto la colonna sonora del Festival, preannunciando anche quella della prossima edizione, che si terrà il 30 e 31 ottobre 2026. “Si è appena conclusa la prima edizione del Festival Letterario Marsala Noir che ha visto la collaborazione delle istituzioni locali, della Regione Siciliana e degli operatori turistici e culturali locali – dice Cristina Mura -. Un Festival sposato dal nostro Consorzio Turistico della Laguna dello Stagnone e Marsala e supportato dal Museo Archeologico Lilibeo di Marsala che ha ospitato l'evento e a cui siamo molto grati.

Ringrazio Cristina Marra per come ha condotto le due giornate e tutti gli autori che sono intervenuti con le loro narrazioni coinvolgendo il pubblico. Un grazie speciale anche agli sponsor che hanno creduto nel progetto e al Maestro Gino De Vita per i bellissimi momenti musicali che ci ha fatto vivere. Il Consorzio nasce con l'obiettivo di coniugare il turismo con le bellezze e il patrimonio artistico e culturale di questo angolo bellissimo della Sicilia e sviluppare progetti di turismo di qualità.

Ci vedremo a ottobre 2026 con la seconda edizione del Festival e vi aggiorneremo presto sulle prossime novità”."L'applauso del pubblico e la musica eseguita dal vivo e composta per il Festival dal maestro De Vita hanno concluso questa prima edizione. Il bilancio per me è più che positivo – dice Cristina Marra - è stato un lavoro di squadra insieme a Filippo Peralta, e a Marsala sono arrivati prestigiosi esponenti del mondo del noir: scrittori, giornalisti, esperti, criminologi. La sala Honor Frost gremita di pubblico attento e partecipe, e la suggestione della Nave Punica hanno creato un'atmosfera speciale, una sinergia unica.

Marsala é entrata nel cuore di tutti gli ospiti. C'è ancora tanto su cui lavorare, tante idee e progetti da realizzare per arricchire di nuove sezioni il Festival, ma l'entusiasmo e l'energia non mi mancano. Puntare sulla qualità è per me fondamentale e necessario, e lo sarà anche per la seconda edizione”.Soddisfatto anche Filippo Peralta, che ha voluto ringraziare tutti gli autori presenti e quanti hanno lavorato e collaborato per la riuscita dell’evento, realizzato per la prima volta nella città di Marsala.

“Il Festival non è stato solo un evento culturale di grande livello, ma anche un’occasione per promuovere Marsala e il suo patrimonio storico, paesaggistico e turistico, portando la città sotto i riflettori nazionali”.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza