Marsala, dal 26 settembre torna la seconda edizione di Insolito

Il progetto che intreccia vino, ospitalità, cucina e cultura con una visione innovativa e internazionale

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
24 Settembre 2025 09:48
Marsala, dal 26 settembre torna la seconda edizione di Insolito

Una settimana tra vino, cultura e ospitalità, con tante novità tutte da scoprireDal 26 settembre al 4 ottobre Marsala ospita la seconda edizione di Insolito Marsala 2025, il progetto che intreccia vino, ospitalità, cucina e cultura con una visione innovativa e internazionale. Le novità assolute: due prodotti mai visti prima dedicati proprio al Marsala. Il distillato di Marsala, sviluppato con il Dipartimento di Fisica Gastronomica dell’Università di Parma, sarà presentato il 26 settembre durante la masterclass Sfumature di Gorgonzola presso Enoteca Strada del Vino di Marsala.

Il giorno dopo, il pubblico scoprirà il Mielsala, crema dolce e densa a base Marsala pensata per accompagnare i formaggi. In collaborazione con Mannirà Bio, arrivano anche 30 bottiglie in edizione limitata Insolito Marsala 2025, con etichetta NFT, ovvero un passaporto digitale che offre trasparenza e tracciabilità dalla vigna alla tavola. Un’iniziativa questa che colloca Marsala all’avanguardia nel settore vinicolo nazionale. Il debutto (26 settembre) è al Complesso Monumentale San Pietro con i Paladini di Sicilia, tavola rotonda sul ruolo delle associazioni enogastronomiche con Marco Porzio (presidente della Confraternita del Gorgonzola di Cameri), Alberto Salarelli (storico della gastronomia, Università di Parma), A.

Costacurta e S. Tazzer. Segue il brindisi inaugurale e la masterclass Sfumature di Gorgonzola, che unisce i vini di Marsala alle produzioni del grande formaggio lombardo. Il 27 settembre le Saline Ettore Infersa diventano scenario per un laboratorio di pittura en plein air, mentre all’Enoteca Strada del Vino va in scena la Trilogia di formaggi: Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano e Gorgonzola incontrano i Marsala locali, con l’assaggio finale del nuovo Mielsala. La serata prosegue con la cena Sinceri Contrasti al ristorante La Marinara, che intreccia mare e terra in un percorso sorprendente.

Domenica 28 settembre, l’Insolito Off porta al circolo culturale OTIUM un reading–degustazione dedicato a Gorgonzola e Marsala, tra testi letterari e assaggi guidati. Dal 1° ottobre, ogni mattina sarà attivo il doppio appuntamento con Insolito Academy (dedicata a vino, comunicazione e nuove tecnologie) e GAIN Academy, con esperti internazionali dell’hospitality e del turismo che arriveranno da tutto il mondo. Formazione gratuita ma su prenotazione. Accanto alle Academy, al Complesso Monumentale San Pietro aprirà l’Insolito Lounge Bar, un bar temporaneo che proporrà caffè offerto da Moak e dolci preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Marsala.

Nel pomeriggio, lo spazio sarà animato dai momenti speciali curati dal Dipartimento di Fisica Gastronomica dell’Università di Parma, con degustazioni futuribili dedicate al caffè, al Marsala e al Limone di Siracusa (bolle edibili, gelato all’azoto liquido, schiume rarefatte in abbinamento ad alcuni prodotti partner). Non mancheranno i grandi appuntamenti diffusi: le cene di Sicilia in Tavola nei ristoranti della città, l’Aperitivo in vigna da Fabio Ferracane, le degustazioni a Cantine Birgi e in Enoteca Strada del Vino di Marsala, i progetti di street art, fino al Safari Mixology Tour (1–4 ottobre) con i migliori bartender di Bargiornale, che animeranno i locali del centro storico (19:00 – 21:00, Juparanà e Dome Hotel) con cocktail creativi a base Marsala e distillati siciliani.

Il programma e le prenotazioni sono online su www.insolitomarsala.com. Insolito Marsala è ideato da Eureka Cultura e Innovazione, con il sostegno del Comune di Marsala, Unioncamere Sicilia e Libero Consorzio Comunale di Trapani, con la collaborazione di Strada del Vino di Marsala e con il supporto di Moak, Mannirà Bio, Cantine Birgi, Baglio Oneto Wine Resort, Oleificio Sant’Anna, Consorzio del Limone di Siracusa, Consorzio del Parmigiano Reggiano e La Pêche à Marsala.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza