​Marsala, il 1° ottobre la presentazione del progetto “Carta archeologica di Lilibeo”

Ecco i dettagli

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
25 Settembre 2025 10:14
​Marsala, il 1° ottobre la presentazione del progetto “Carta archeologica di Lilibeo”

Mercoledì 1 ottobre, alle ore 17.00, nella sala conferenze Maria Luisa Famà del Museo Lilibeo, si terrà la presentazione del WebGIS del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala, realizzato dalle Università di Amburgo e di Palermo, in regime di convenzione scientifica con il Parco, nell’ambito del Progetto “Carta archeologica di Lilibeo”. Uno strumento agile e innovativo, gestito in modo informatizzato tramite un GIS (Geographic Information System), finalizzato a rendere fruibili le informazioni cartografiche e tutta la documentazione archeologica esistente sui siti del Parco tramite un portale Web, a disposizione sia degli studiosi, sia degli Enti che potranno utilizzare le informazioni per i loro scopi istituzionali (gestione e programmazione urbanistica, salvaguardia beni, ecc.).

Il progetto della Carta archeologica, avviato nel 2017 e coordinato da Martina Seifert per l’Università di Amburgo, da Antonella Mandruzzato per il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo e da Mauro Lo Brutto per il Dipartimento di Ingegneria dello stesso Ateneo, ha l’obiettivo di documentare in modo esaustivo le emergenze archeologiche e monumentali della città antica, sulla base sia della generazione di nuovi dati, acquisiti durante campagne di rilievo in situ, sia dei dati esistenti (reperti e documentazione da scavi vecchi e recenti, misurazioni geofisiche e fotografie aeree).

“L’importante documentazione acquisita, resa fruibile tramite il WebGIS – afferma la direttrice Anna Occhipinti – costituirà un punto di partenza fondamentale per la ricostruzione dell’impianto urbanistico dell'antica Lilibeo, ma anche per lo sviluppo di ulteriori ricerche archeologiche, che il Parco auspica di intraprendere con la collaborazione di Enti di ricerca e di Istituti universitari”.

Dopo i saluti della direttrice del Parco, relazioneranno Maria Grazia Griffo e Martina Seifert (Presentazione del Progetto “Carta archeologica di Lilibeo”), Aurelio Burgio (Considerazioni sull’urbanistica lilibetana), Mauro Lo Brutto e Nils Thiele (Presentazione del WebGIS del Parco archeologico di Lilibeo-Marsala), Giovanni Polizzi (Le case di Lilibeo: ricerche archeologiche e studi) e Antonella Mandruzzato (Considerazioni conclusive).

Comunicato stampa

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza