Assicurare la gestione dei rifiuti nei comuni interessati, fino alla data di assunzione del servizio da parte dell'Azienda subentrante. È questa la conclusione cui è giunta la SRR Trapani Nord che - di fatto - ha dato il via libera ai sindaci (quelli dei 12 Comuni associati) per prorogare la gestione dell'Azienda Formula Ambiente, in scadenza il prossimo 30 novembre. L'attuale affidataria, in pratica, dovrà garantire la prosecuzione del servizio pubblico essenziale almeno sino a tutto il 2026, salvo risoluzione anticipata in caso di subentro del nuovo affidatario. È questo l'indirizzo dettato dalla Giunta Municipale di Marsala che, con proprio provvedimento, ha dato mandato al settore Servizi Pubblici Locali per predisporre gli adempimenti consequenziali, garantendo così la continuità al servizio di raccolta rifiuti sull'intero territorio comunale già dal prossimo 1 dicembre.
Contestualmente, l'Amministrazione Grillo ha già fatto pervenire alla SRR le linee di indirizzo in vista della nuova gestione: migliorare l'organizzazione della raccolta nei quartieri popolari, incrementare l’efficienza del servizio soprattutto nel periodo prettamente estivo-turistico, interventi per il verde pubblico a carico del nuovo gestore. Le indicazioni sono frutto di verifiche a seguito delle criticità emerse in questi anni, nonché di confronti con Consiglio e Commissioni consiliari.
“Dopo sette anni di un contratto che abbiamo ereditato e che non potevamo modificare facilmente, abbiamo ribadito le esigenze di una città territorio, qual è Marsala - affermano il sindaco Massimo Grillo e l'assessore Giacomo Tumbarello, titolare della competente delega. “Inoltre, in questa nuova proposta di rimodulazione del servizio, in discontinuità con il precedente sistema, si inquadra anche una migliore organizzazione della raccolta rifiuti nei quartieri, già sperimentata con successo ad Amabilina”.
Oltre avanzare oggettive richieste volte a migliorare il servizio, contrastare l'abbandono dei rifiuti e agevolare i cittadini nello smaltimento dei rifiuti, “abbiamo proposto - aggiungono sindaco e assessore - un Piano per il Verde pubblico, secondo un programma annuale che comprenda puntuali e sistematici interventi di scerbatura anche nei giardini comunali, a cominciare da Villa Cavallotti”. Inoltre, la Giunta Grillo ha pure proposto il superamento di alcune criticità nel centro storico (esposizione mastelli) con il posizionamento di isole ecologiche di prossimità in determinate zone.
In più, grazie ad un finanziamento in via di definizione, saranno introdotte compostiere di comunità in quattro contrade (Dara, Ciavolo, Ventrischi, Colombaio Lasagna e Paolini), con una sensibile riduzione del conferimento - ma anche di prelievo e trasporto - dell'organico sul servizio porta a porta.
Comunicato stampa