A Vinitaly Sicilia Doc si racconta con un tasting. Degustazione per scoprire i principali vitigni autoctoni dell’isola

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
06 Aprile 2016 11:53
A Vinitaly Sicilia Doc si racconta con un tasting. Degustazione per scoprire i principali vitigni autoctoni dell’isola

Robert Camuto racconta Sicilia Doc, vitigni e terroir

Sicilia Doc, per farsi scoprire dagli amanti del vino che accorreranno a Verona e coinvolgerli in un turbinio di profumi e sapori, ha pensato ad una degustazione alla cieca dei suoi più importati vitigni indigeni: Grillo, Inzolia, Grecanico, Cataratto, Nero d’Avola, Perricone, Frappato e altri vitigni ancora incanteranno gli ospiti del Vinitaly.

A condurre questa degustazione, lunedì 11 aprile 2016 dalle ore 13.15 alle ore 14.25 nella Sala Iris di Verona Fiere, sarà Robert Camuto, esperto americano di vini siciliani e autore del libro « Palmento: A Sicilian Wine Odissey », nonché collaboratore della rivista statunitense di settore, « Wine Spectator ».

Durante la degustazione interverranno anche Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, e l’enologo Giacomo Ansaldi, funzionario dell’Assessorato Agricoltura e Foreste Regione Sicilia, che ha partecipato al progetto di ricerca dei vitigni autoctoni “dimenticati” ed alla selezione delle varietà siciliane più diffuse.

L’evento, aperto al pubblico su prenotazione, è promosso ed organizzato dal Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia. Per informazioni e accrediti alla degustazione: press@consorziodocsicilia.it

I numeri di Sicilia DocSono 11.000 gli ettari di Sicilia Doc, per un totale di 3.300 viticoltori e 86 cantine, che nel 2015 hanno imbottigliato vino per 358.000 ettolitri. L’anno scorso sono state confezionate oltre 24 milioni di bottiglie. Il trend di crescita dei primi due mesi del 2016 è del 20%: numeri incoraggianti, che aprono a promettenti prospettive. Inoltre nel 2016 il Consorzio Sicilia Doc investirà 1.600.000 euro per promuovere la denominazione negli Stati Uniti.

Uno sguardo rivolto anche al socialeIl Consorzio Sicilia Doc, accanto alla community internazionale dei #Winelover, costituita da amatori e professionisti del mondo del vino, si è impegnato a sostenere la Breast Cancer Awareness Foundation, associazione che ha come obiettivo la sensibilizzazione per la prevenzione e la lotta al cancro al seno.

Il Consorzio Sicilia Doc e #Winelover community, i rispettivi presidenti, Antonio Rallo e Luiz Alberto, si sono incontrati a Marsala nell’ottobre 2015 – mese dedicato alla prevenzione – per gettare le basi di una proficua collaborazione, che proseguirà al prossimo Vinitaly, attraverso iniziative di sensibilizzazione e di supporto alla Fondazione. Durante la manifestazione saranno promossi diversi momenti sia sulla pagina Facebook che sull’account Twitter del Consorzio Vini Doc Sicilia.

Comunicato stampa

06/04/2016

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza