In data odierna, il Sindaco del Comune di Favignana e Presidente dell’AMP delle Egadi, Giuseppe Pagoto, e il Direttore dell'AMP, Stefano Donati, hanno inviato una lettera a firma congiunta al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, On. Maurizio Martina. Nella lettera, inviata anche al Direttore Generale dello stesso Ministero, al dirigente della Pesca Marittima e al Reparto Pesca marittima del Corpo delle Capitanerie di Porto, e, per conoscenza, al Ministero dell’Ambiente e a Federparchi, si manifesta la necessità di un chiarimento circa la corretta interpretazione della norma vigente in materia di pesca ricreativa.
Come noto, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha sospeso il rilascio di nuovi tesserini per il censimento dei pescatori sportivi, che sembrerebbero tutti scaduti il 31 dicembre 2015. Da tempo si attende un nuovo provvedimento ministeriale, che però non ha ancora visto la luce, in assenza del quale i pescatori ricreativi si troverebbero impossibilitati a praticare tale attività, anche se sussistono incertezze sul fatto se i tesserini debbano essere considerati scaduti, ancora validi, o prorogati di fatto.“Malgrado i nostri solleciti– si legge nella nota a firma di Pagoto e Donati – fin ad oggi non ci sono stati forniti chiarimenti.
Tuttavia, alle Egadi numerosissimi cittadini hanno presentato istanza di autorizzazione presso l’AMP, che non ha potuto provvedere al rilascio; e in alcuni casi, alcuni soggetti sono già incorsi in sanzioni da parte degli Organi preposti per legge. Ne consegue una situazione di malessere nella comunità locale, che sta generando avversione nei confronti dell’Ente gestore”. “Quindi, in attesa che si chiarisca la situazione – conclude Pagoto – stiamo provvedendo a prorogare le autorizzazioni alla pesca ricreativa ai residenti rilasciate nel 2015, fino alla data del 30 aprile.”
Ecco la nota trasmessa al MIPAAF:Prot. AMP/U/291 - 4470
On. Maurizio Martinadel 31/03/2016 Ministro delle Politiche AgricoleAlimentari e Forestaliministro@pec.politicheagricole.gov.itDott. Riccardo RigilloDirezione generale della pesca marittimae dell'acquacolturapemac.direzione@pec.politicheagricole.gov.itDott. Giovanni D'OnofrioDirezione generale della pesca marittimae dell'acquacolturapemac3@pec.politicheagricole.gov.itReparto pesca marittimaCorpo delle Capitanerie di Portocensimentopescasportiva@politicheagricole.gov.ite, p.c., Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareDirezione Generale per la Protezionedella Natura e del MareDirettore GeneraleDott.ssa Maria Carmela Giarratanodgprotezione.natura@pec.minambiente.itFederparchiVia Nazionale 230 - 00184 RomaPresidente Dott.
Giampiero Sammurifederparchi@pcert.postecert.itOggetto: tesserino MIPAAF per pesca sportiva e ricreativa. Obbligo e validità. Sollecito chiarimenti urgenti.Onorevole Sig. Ministro,Le scriviamo la presente in qualità di Sindaco del Comune di Favignana, nonché Presidente dell'Area Marina Protetta "Isole Egadi", e di Direttore della medesima Area Marina Protetta, gestita dal Comune di Favignana in nome e per conto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.Con la presente, manifestiamo la necessità di un chiarimento formale circa la corretta procedura da tenere in materia di rilascio autorizzazioni per la pesca ricreativa che, come noto, nelle Aree marine protette viene disciplinata ed autorizzata dagli Enti gestori.In base al combinato disposto del decreto di codesto Ministero del 6 dicembre 2010 e del successivo DM del 22 dicembre 2014, il tesserino di riconosciemtno in corso di validità è obbligatorio per l'esercizio della pesca ricreativa.
Attualmente, stando alle informazioni reperite presso gli Uffici di codesto Ministero, il servizio di rilascio/rinnovo dei tesserini risulterebbe sospeso e la quasi totalità dei suddetti tesserini risulterebbe scaduta alla data del 31 dicembre 2015. Sembrerebbe conseguirne, in assenza di successive disposizioni, un generalizzato divieto all’esercizio della pesca ricreativa a scala nazionale per quanti non posseggano tesserino in corso di validità. In ragione di tale interpretazione normativa, lo scrivente Ente gestore ha finora riscontrato l’impossibilità formale di provvedere al rinnovo delle autorizzazioni alla pesca ricreativa all’interno dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi”, che hanno scadenza con l’anno solare, ritenendolo contra legem.Malgrado ripetuti solleciti per le vie brevi e per iscritto, gli Uffici di codesto Dicastero non hanno finora fornito chiarimenti al riguardo.
Tuttavia, a livello locale, numerosissimi cittadini hanno presentato istanza di autorizzazione presso questo Ente, che, come descritto, non ha potuto provvedere al rilascio; e in alcuni casi, alcuni soggetti non in possesso del titolo autorizzatorio dell’AMP sono già incorsi in sanzioni da parte degli Organi accertatori preposti per legge. Ne consegue una situazione di malessere e protesta, nella comunità locale, che sta generando avversione nei confronti dell’Area marina protetta e dell’Ente gestore.Ciò premesso, si richiedono, con la massima cortese urgenza, chiarimenti circa la corretta interpretazione della norma vigente, ed in particolare se i tesserini possano intendersi prorogati, nelle more del nuovo atto regolamentare in fase di emanazione da parte di codesto Ministero; o se debbano intendersi scaduti, con le conseguenze derivanti.
Inoltre, si richiede se è già prevista la fase di riavvio del rilascio/rinnovo dei medesimi.Nelle more del riscontro alla presente e dell’entrata in vigore dei nuovi provvedimenti in materia, si comunica che, salvo diverso avviso di codesto Ministero, questo Ente gestore intende provvedere alla proroga delle proprie autorizzazioni per lo svolgimento della pesca ricreativa all’interno dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi", rilasciate nel 2015, fino alla data del 30 aprile c.a.Confidando in un sollecito e cortese riscontro, ringraziando per la collaborazione istituzionale, si coglie l'occasione per porgere distinti saluti.
Comunicato stampa
01/04/2016
{fshare}