Accelerazione sulla depurazione: siglato accordo tra Regione e Commissario

Il riuso delle acque reflue depurate può diventare una risorsa per l'agricoltura

Redazione Prima Pagina Marsala
Redazione Prima Pagina Marsala
15 Ottobre 2025 10:59
Accelerazione sulla depurazione: siglato accordo tra Regione e Commissario

La Regione Siciliana ha impresso un'importante accelerazione agli interventi di risanamento idrico e ambientale siglando ieri 14 ottobre a Palermo un protocollo d'intesa tra il commissario straordinario per la depurazione e il riuso delle acque reflue, Fabio Fatuzzo, e l'assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. L'accordo mira a dimezzare i termini previsti per il rilascio di pareri e nulla osta indispensabili per gli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane in Sicilia.

L'Assessore Giusi Savarino ha sottolineato la natura dell'intesa come un atto di leale collaborazione istituzionale con lo Stato, ritenuto cruciale data l'indifferibilità e l'estrema urgenza dei lavori. L'obiettivo primario è duplice: garantire il superamento nel più breve tempo possibile della procedura di infrazione europea che coinvolge l'Italia in materia di depurazione e, contestualmente, far sì che la Sicilia "faccia pienamente la sua parte" in questo processo.

Il protocollo prevede che l'assessorato regionale assicuri al commissario unico per la depurazione ogni consentita deroga alle procedure amministrative, inclusi i tempi per il rilascio delle autorizzazioni della Commissione tecnico specialistica (Cts). Le pratiche relative a questi interventi saranno d'ora in poi istruite immediatamente e con priorità, al fine di concludere gli iter nel tempo più rapido. L'accordo entra in vigore già da domani e avrà una validità di tre anni.

L'Importanza dell'accordo per la Sicilia

L'accelerazione sul fronte della depurazione e del riuso delle acque reflue è di importanza fondamentale per la Sicilia per molteplici motivi.

Innanzitutto, l'investimento in questi interventi rappresenta una risposta concreta e rapida per affrontare le gravi carenze idriche che spesso affliggono il territorio isolano. Il riuso delle acque reflue depurate può, infatti, diventare una risorsa preziosa, ad esempio per l'agricoltura o per scopi industriali, riducendo la pressione sulle riserve idriche naturali.

Inoltre, come evidenziato dall'Assessore Savarino, l'azione celere garantita da questa collaborazione istituzionale avrà un impatto positivo e diretto sul processo di risanamento delle coste siciliane. Una depurazione efficiente e completa è l'unico modo per evitare che scarichi non trattati o insufficientemente trattati inquinino il mare, tutelando così l'ambiente marino, il settore turistico e la salute pubblica, e allontanando la minaccia di ulteriori sanzioni da parte dell'Unione Europea.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza